Dolci di Carnevale veneziani e ricetta delle Castagnole

frittelle carnevale venezia

I dolci di Carnevale a Venezia: fritole, galani e castagnole

 

Fritole, le frittelle veneziane, il dolce di Carnevale per eccellenza

A Venezia durante il Carnevale i mastri pasticceri e i più abili cuochi di casa fanno a gara per aggiudicarsi la miglior  Frittella dell’anno. La tradizione dei dolci di Carnevale a Venezia, come in molte altre città d’Italia è golosa, ricca di prelibatezze da far venire l’acquolina in bocca a grandi e piccini! Da non perdere se siete nella città lagunare durante i grandi festeggiamenti di Carnevale, le autentiche Fritole, quelle veneziane, rigorosamente lisce, con uvetta e pinoli, senza creme e senza aggiunte. Da provare e riprovare. A Carnevale più che concesso, è d’obbligo.

Galani e castagnole, prelibatezze a cui non opporre resistenza

I Galani sono presenti in tante cucine regionali della tradizione di Carnevale. Anche chiamati chiacchere, crostoli, cenci, frappe o bugie.  L’origine di questa golosissima ricetta è dei tempi degli antichi romani. Cosa hanno in più i famosi galani veneziani? Sfoglia leggerissima e la caratteristica forma a nastro. Fritti come da regola tradizionale, a Carnevale tanto ogni strappo alla regola, vale.

Le castagnole, una tira l’altra!

Esplosione di gola, le tipiche castagnole veneziane, sono palline croccanti fuori e soffici dentro, ricoperte di zucchero a velo e con un ripieno prelibato… Se sei a Venezia in questi giorni, ti consigliamo di farne una bella scorpacciata!

frittelle carnevale

La ricetta delle classiche castagnole, prelibato dolce della tradizione del Carnevale a Venezia, secondo il portale Turismo Venezia

Gli ingredienti:

300 gr di farina bianca

80 gr di burro

scorza d’arancia o limone a piacere

zucchero a velo

olio di semi q.b.

2 uova

un bicchierino di grappa chiara

pizzico di sale

100 gr di zucchero bianco

mezzo cucchiaio di bicarbonato

mezza bustina di lievito

Preparazione

Lavora su un piano di lavoro piano, aggiungendo alla farina, pizzico di sale, burro fatto sciogliere e intiepidire, uova, grappa, lievito ed un cucchiaino di acqua. Impasta il tutto a mano, fino a raggiungere una consistenza senza grumi. Arrotola la pasta e forma le palline, dando la classica forma a castagna. Copri e lascia lievitare per almeno un’oretta. Friggi in abbondante olio di semi, scola per bene e lascia riposare su carta da forno o assorbente, spolvera con abbondante zucchero a velo. Da gustare ancora calde.